Le Origini

https://terreneremontalcino.it/wp-content/uploads/2020/09/separatore.png
https://terreneremontalcino.it/wp-content/uploads/2020/12/nonno_ORIGINI.jpg

dalla Sicilia alla Toscana

Salvatore Vallone, per gli amici “Toto”, era fattore di un’azienda agricola nella campagna palermitana. Spinto dalla volontà della moglie Vincenza, dopo la nascita dei primi suoi figli maschi (tra cui Pasquale), decise di trasferirsi in Toscana. Perché proprio la Toscana? Il merito va a suo cognato, che, in tempi di guerra dopo essere sfuggito da un campo di prigionia, fu nascosto e protetto da un donna senese e, innamorandosi perdutamente del territorio, convinse tutta la “famigghia” a trasferirsi. La famiglia era molto unita e comprarono una tenuta vicino Radi “Pociano”. Iniziarono ad allevare bestiame, fare formaggi e produrre olio e vino da tavola.

Toto riuscì ad essere parte attiva della politica locale, impegnandosi per lo sviluppo del paese. Purtroppo venne a mancare molto presto, ma, in tempo, per trasmettere l’unione della famiglia, il legame con la terra e la passione e i suoi insegnamenti per l’agricoltura e la viticoltura.

dalla Banca alla Vigna

Pasquale Vallone continua a coltivare gli insegnamenti del padre per l’agricoltura nel casolare di famiglia e intraprende un’importante carriera in Banca.
E proprio grazie a un trasferimento di filiale, all’inizio degli anni 90, entra in pieno contatto con la vita economica e sociale montalcinese per ben 5 anni.
Erano gli anni della massima “espressione” del Brunello di Montalcino.
Crea forti legami di amicizia che continua a coltivare anche a distanza.
Nel 1996, un suo amico produttore, durante una giornata di caccia, gli mostra dei terreni in vendita a sud-est di Montalcino, 15 ha tra terreno incolto e bosco. Una vera occasione che Pasquale non si lascia scappare.
Nel 1997 tutta la famiglia: Piera, sua moglie, Francesca e Federico, i figli, impiantano le prime barbatelle, un ottimo passatempo per i fine settimana.
Gli ettari vitati diventeranno 10 in poco tempo, Pasquale trascorrerà tutti i suoi giorni di ferie in questo incontaminato angolo montalcinese.
Pasquale trova in suo fratello Gaetano un grande aiuto e un ottimo cantiniere, producendo il primo Brunello di Montalcino Terre Nere nel 2002.
Niente succede per caso: la prima notte del viaggio di nozze di Piera e Pasquale fu proprio a Montalcino. Piera rimase talmente affascinata dai tetti che si vedevano dalla loro camera di albergo che era convinta che prima o poi ci sarebbe tornata…
https://terreneremontalcino.it/wp-content/uploads/2020/12/Vallone.jpg

FRANCESCA

Classe 84, mamma della splendida Rachele, laureata in scienze del servizio sociale, sommelier AIS.
Segue attivamente l’azienda dal 2010. Partecipa ad alcuni corsi di settore, internazionalizzazione di impresa, marketing internazionale vinicolo e corsi enologici. Grande appassionata del mondo e del vino artigianale, porta l’azienda a seguire i principi dell’agricoltura biologica in vigna e cantina e non solo. Si occupa a tempo pieno della parte produttiva in cantina, del commerciale e del marketing, mettendo ogni giorno in azienda la sua faccia e la sua energia. Motto: “cosa sarebbe la vita se non avessimo il coraggio di correre rischi?”
https://terreneremontalcino.it/wp-content/uploads/2020/12/francesca-750.jpg

FEDERICO

Classe 89, laureato in giurisprudenza, è un grande appassionato di Finanza e Mercato Immobiliare.
Dal 2018 inizia a portare il suo impegno attivo nell’azienda. Curioso di apprendere le nozioni agronomiche e pratiche del ciclo produttivo, affianca Pasquale e Francesca in ogni passo. Si dedica inoltre al lato amministrativo aziendale.
Motto: “crea valore”
https://terreneremontalcino.it/wp-content/uploads/2020/12/federico-750.jpg
https://terreneremontalcino.it/wp-content/uploads/2020/12/francesca-mobile.jpg

FRANCESCA

Classe 84, mamma della splendida Rachele, laureata in scienze del servizio sociale, sommelier AIS.
Segue attivamente l’azienda dal 2010. Partecipa ad alcuni corsi di settore, internazionalizzazione di impresa, marketing internazionale vinicolo e corsi enologici. Grande appassionata del mondo e del vino artigianale, porta l’azienda a seguire i principi dell’agricoltura biologica in vigna e cantina e non solo. Si occupa a tempo pieno della parte produttiva in cantina, del commerciale e del marketing, mettendo ogni giorno in azienda la sua faccia e la sua energia. Motto: “cosa sarebbe la vita se non avessimo il coraggio di correre rischi?”
https://terreneremontalcino.it/wp-content/uploads/2020/12/federico-300.jpg

FEDERICO

Classe 89, laureato in giurisprudenza, è un grande appassionato di Finanza e Mercato Immobiliare.
Dal 2018 inizia a portare il suo impegno attivo nell’azienda. Curioso di apprendere le nozioni agronomiche e pratiche del ciclo produttivo, affianca Pasquale e Francesca in ogni passo. Si dedica inoltre al lato amministrativo aziendale.
Motto: “crea valore”
https://terreneremontalcino.it/wp-content/uploads/2020/12/niccolo.jpg

NICCOLO'

Classe 97, diplomato come perito eno-tecnico, dipendente di Terre Nere e parte integrante della famiglia del 2018.
Preciso e puntiglioso, segue attivamente e accuratamente la vigna, controlla e opera in cantina. E’ inoltre responsabile del magazzino.
https://terreneremontalcino.it/wp-content/uploads/2020/12/niccolo-mobile.jpg

NICCOLO'

Classe 97, diplomato come perito eno-tecnico, dipendente di Terre Nere e parte integrante della famiglia del 2018.
Preciso e puntiglioso, segue attivamente e accuratamente la vigna, controlla e opera in cantina. E’ inoltre responsabile del magazzino.

Consulenti Esterni

https://terreneremontalcino.it/wp-content/uploads/2020/09/separatore.png
https://terreneremontalcino.it/wp-content/uploads/2020/12/agronomo.jpg

FEDERICO BECARELLI

AGRONOMO
Conoscitore e sostenitore dell’agricoltura biologica e dell’utilizzo di prodotti “naturali”, aiuta Pasquale ad avere un visione esterna e lo sostiene nel percorso agronomico aziendale.
Il suo pensiero di Viticoltura è: “quello di raggiungere l’equilibrio agronomico di ogni vigneto migliorando la biodiversità e la fertilità dei terreni vitati”
https://terreneremontalcino.it/wp-content/uploads/2020/12/enologo-gorelli-1.jpg

GIUSEPPE GORELLI

ENOLOGO
Dalla vendemmia 2018, con la sua professionalità, la sua storica conoscenza del Sangiovese di Montalcino e il suo rispetto per il territorio, appoggia ed esaltata in pieno la filosofia aziendale.
Il suo pensiero di Enologia è: “rispetto della materia prima e della sua identità, affrontare tutti i processi fermentativi con estrema naturalezza e semplicità”
https://terreneremontalcino.it/wp-content/uploads/2020/12/agronomo-becarelli-mobile.jpg

FEDERICO BECARELLI

AGRONOMO
Conoscitore e sostenitore dell’agricoltura biologica e dell’utilizzo di prodotti “naturali”, aiuta Pasquale ad avere un visione esterna e lo sostiene nel percorso agronomico aziendale.
Il suo pensiero di Viticoltura è: “quello di raggiungere l’equilibrio agronomico di ogni vigneto migliorando la biodiversità e la fertilità dei terreni vitati”
https://terreneremontalcino.it/wp-content/uploads/2020/12/enologo-gorelli-mobile-1.jpg

GIUSEPPE GORELLI

ENOLOGO
Dalla vendemmia 2018, con la sua professionalità, la sua storica conoscenza del Sangiovese di Montalcino e il suo rispetto per il territorio, appoggia ed esaltata in pieno la filosofia aziendale.
Il suo pensiero di Enologia è: “rispetto della materia prima e della sua identità, affrontare tutti i processi fermentativi con estrema naturalezza e semplicità”